
Rapporto annuale 2024
Un riassunto delle nostre principali raccolte fondi e dei nostri progetti. Per maggiori informazioni sulle nostre attività nel 2024, potete consultare il rapporto completo, disponibile qui di seguito.
01.Il nostro 2024
« In un mondo diviso e incerto, la solidarietà rimane la nostra più grande “arma” di speranza. Il nostro lavoro è fondamentale per far sì che l’aiuto umanitario vada a beneficio di coloro che ne hanno maggiormente bisogno. »

Miren Bengoa
Direttrice della Catena della Solidarietà
© Catena della Solidarietà
« Il ruolo di catalizzatore della solidarietà assunto dai media è essenziale, oggi più che mai. Insieme possiamo dar voce alle persone che ne hanno maggiormente bisogno, e fare la differenza. »

Pascal Crittin
Presidente della Catena della Solidarietà, direttore della RTS
© RTS
02.Il 2024 in cifre
,
milioni
di persone sostenute
paesi di intervento
progetti sostenuti
164 nel mondo
137 in Svizzera

Versamenti ai progetti 2024
Tra CHF 10.000 e CHF 499.999
Tra CHF 500.000 e CHF 1 milione
Tra CHF 1 milione e CHF 3,9 milioni
Tra CHF 4 milioni e CHF 10 milioni
Oltre 25 milioni di franchi
CHF,
milioni
versati a progetti umanitari e sociali
Finanziamento delle tematiche più importanti nel 2024
-
Guerra in Ucraina: CHF 29,3 milioni
-
Terremoti in Siria e Turchia: CHF 11,6 milioni
-
Crisi umanitaria in Medio Oriente: CHF 3,5 milioni
-
Fame estrema in Africa orientale: CHF 3,4 milioni
-
Persone senzatetto e socialmente escluse: CHF 2,9 milioni
-
Crisi umanitaria in Sudan: CHF 2,4 milioni
-
Integrazione socio-professionale dei giovani: CHF 2,3 milioni
-
Aiuto all’infanzia sul piano internazionale: CHF 2,1 milioni
-
Maltempo in Svizzera: CHF 1,4 milioni
CHF,
milioni
di donazioni ricevuti nel 2024
Le raccolte fondi più importanti del 2024
CHF 13,1 milioni
Maltempo in Svizzera
CHF 5,9 milioni
Crisi umanitaria in Medio Oriente
CHF 5 milioni
Aiuto all’infanzia in Svizzera e sul piano internazionale
CHF 2,7 milioni
Crisi umanitaria in Sudan
CHF 2,7 milioni
Guerra in Ucraina
CHF 530'815
Fondo d’emergenza
CHF 508'524
Integrazione socio-professionale dei giovani
03.Campagne di solidarietà nel 2024

Crisi umanitaria in Medio Oriente
Dal mese di ottobre 2023, l’inasprimento del conflitto in Medio Oriente ha fatto precipitare la Striscia di Gaza in una crisi umanitaria devastante, di gran lunga la peggiore degli ultimi decenni. La popolazione vive in uno stato di stress permanente, esposta a gravi carenze di cibo, acqua, farmaci ed elettricità. In Libano, innumerevoli persone sono state costrette ad abbandonare le loro case in seguito ai bombardamenti che hanno colpito il paese nel settembre 2024. Nonostante gli ostacoli all’accesso umanitario, i fondi raccolti ci hanno permesso di intensificare i nostri sforzi per rispondere ai bisogni essenziali delle popolazioni colpite.
Donazioni ricevute nel 2024
CHF,
milioni
Aiuti per regione
Gaza: 81%
Libano: 19%
Priorità dei progetti umanitari
- Accesso a cibo, acqua potabile, farmaci e beni di prima necessità
- Sostegno psicosociale per i bambini e le famiglie traumatizzate dalla violenza
- Fornitura di alloggi d’emergenza per gli sfollati
Finanziamento dell’aiuto nel 2024
CHF,
milioni
Lancio della campagna di raccolta fondi in collaborazione con la SRG SSR
2 novembre 2023
Organizzazioni partner finanziate
Caritas Svizzera, Croce Rossa Svizzera, HEKS/EPER, Frieda – l’ONG femminista per la pace, Medair, Médecins du Monde Svizzera, Fondation Terre des hommes




Crisi umanitaria in Sudan
La sanguinosa guerra che imperversa in Sudan dall’aprile 2023 ha provocato il più grave spostamento di popolazione interno, nonché una delle peggiori crisi alimentari al mondo. Oltre alla brutalità del conflitto e alle atrocità commesse contro i civili, la popolazione soffre per la mancanza di viveri, acqua e cure mediche. Dall’inizio della guerra abbiamo potuto finanziare 12 progetti umanitari in Sudan, Ciad e Sud Sudan, fornendo così un sostegno vitale alla popolazione. Tuttavia, nonostante la sua gravità, questa crisi è poco mediatizzata, il che rende particolarmente difficile mobilitare il grande pubblico.
Donazioni ricevute nel 2024
CHF,
milioni
Aiuto per paese
Sudan: 57%
Sud Sudan: 34%
Ciad: 9%
Organizzazioni partner finanziate
Caritas Svizzera, Croce Rossa Svizzera, HEKS/EPER, Medair, Medici Senza Frontiere, Save the Children, Veterinari Senza Frontiere Svizzera
Finanziamento dell’aiuto nel 2024
CHF,
milioni
Lancio della campagna di raccolta fondi
13 giugno 2024
Priorità dei progetti umanitari
- Accesso a cure mediche, cibo, acqua potabile e installazioni sanitarie
- Sostegno finanziario e psicosociale per le famiglie sfollate



Guerra in Ucraina
Tre anni dopo l’inizio dell’offensiva russa contro l’Ucraina, i bisogni umanitari rimangono immensi e oltre 14,6 milioni di persone continuano a dover far fronte a una situazione drammatica. Ora interveniamo prioritariamente nelle zone più esposte alle violenze, nella parte orientale del paese e nelle regioni che accolgono gli sfollati. Tuttavia, dato che quasi l’80% dei fondi è già stato utilizzato, senza donazioni supplementari il nostro sostegno non potrà essere garantito a lungo termine.
Donazioni ricevute nel 2024
CHF,
milioni
Lancio della campagna di raccolta fondi in collaborazione con la SRG SSR
25 febbraio 2022
Aiuto per paese
Ucraina: 95%
Moldavia: 4%
Romania: 1%
Priorità dei progetti umanitari
- Sostegno agli sfollati
- Riparazione di case e infrastrutture essenziali
- Accesso all’assistenza medica e all’istruzione
Finanziamento dell’aiuto nel 2024
CHF,
milioni
Organizzazioni partner svizzere finanziate
Croce Rossa Svizzera, Caritas Svizzera, HEKS/EPER, Fondation Hirondelle, Fondation Terre des hommes, Fondazione svizzera per lo sminamento, Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini, Helvetas, Medair, Médecins du Monde Svizzera, Save the Children Svizzera, Solidar Suisse, SOS Villaggi dei Bambini
Organizzazioni locali sostenute
East-SOS, Light of Hope, NGO Girls, Sus Inima Association, Asociatia O Masa Calda, Independent Midwives Association, Migrant Integration Center Brasov, Social Activ Association, The Sunflower Center, Ateliere Fără Frontiere Association



Aiuto all’infanzia in Svizzera e nel mondo
Negli ultimi anni, la Catena della Solidarietà ha mobilitato l’opinione pubblica grazie a una campagna condotta a fine anno con la SRG SSR. Con i fondi della campagna di fine 2023, abbiamo potuto finanziare iniziative volte a rafforzare l’accesso all’istruzione in contesti di violenza e conflitto armato in America latina e nella regione del Sahel, nonché progetti a favore dell’integrazione socio-professionale dei giovani in Svizzera. Dal 14 al 20 dicembre 2024, la SRG SSR si è impegnata attivamente al nostro fianco per sensibilizzare e mobilitare la popolazione a sostegno dei bambini vittime di violenza domestica in Svizzera e di abusi, quali matrimoni precoci e lavoro minorile, nei paesi del Sahel e nel Sud dell’Asia.
Donazioni ricevute nel 2024
CHF
milioni
Finanziamento dell’aiuto nel 2024
- Protezione dell’infanzia in Svizzera: CHF 497’678
- Integrazione socio-professionale dei giovani in Svizzera: CHF 2,3 milioni
- Aiuto all’infanzia sul piano internazionale: CHF 2,1 milioni
Priorità dei progetti umanitari in Svizzera
- Sostegno psicosociale per i bambini vittime di violenza, finanziamento di strutture specializzate per rispondere ai loro bisogni
- Integrazione socio-professionale di adolescenti e giovani adulti in ritiro sociale
Priorità dei progetti umanitari internazionali
- Accesso a un’istruzione di qualità durante e dopo le crisi e i conflitti
- Protezione dell’infanzia di fronte alla violenza e agli abusi quali il lavoro minorile e i matrimoni precoci

Testimonianza
Taslima, 16 anni, vive a Cox's Bazar, in Bangladesh. All’inizio dell’anno ha scoperto che la famiglia stava organizzando il suo matrimonio. Grazie al lavoro di sensibilizzazione portato avanti nella regione da Helvetas, ha potuto confidarsi con i referenti della sua scuola, impedire questo matrimonio e continuare a frequentare le lezioni. I matrimoni precoci, che interessano una ragazza su cinque nei paesi a basso e medio reddito, hanno gravi conseguenze, come l’abbandono scolastico, abusi e gravidanze precoci, con un impatto permanente sulla vita delle giovani donne.


Maltempo in Svizzera
Nell’estate 2024, Ticino, Vallese e Grigioni sono stati duramente colpiti dal maltempo. Un disastro di proporzioni immense, che ha indotto la Catena della Solidarietà a lanciare un appello alle donazioni. La popolazione in Svizzera ha risposto con grande generosità. I fondi raccolti hanno permesso di garantire aiuti d’emergenza sin dai primi giorni dopo la catastrofe.
Donazioni ricevute nel 2024
CHF,
milioni
Finanziamento dell’aiuto nel 2024
CHF,
milioni
Priorità del nostro aiuto alle persone colpite dal maltempo
- Aiuti d’emergenza, presa a carico dei costi di alloggio temporaneo e di trasporto, acquisto di nuovi vestiti o di mobili.
- Aiuto per i costi supplementari e i costi non coperti dalle assicurazioni o da altri enti.
Testimonianza
Yann viveva da 14 anni nel quartiere popolare Sous-Géronde a Sierre, pesantemente colpito l’estate scorsa dallo straripamento del Rodano. Come decine di altri abitanti della zona, in una sola notte Yann ha perso tutto. L’aiuto della Catena della Solidarietà gli ha rapidamente permesso di trovare un alloggio d’emergenza, di acquistare vestiti e beni di prima necessità, garantendogli anche un prezioso sostegno morale: «Abbiamo percepito chiaramente un forte slancio di solidarietà e ci ha fatto bene sapere che tramite la Catena della Solidarietà persone di Zurigo, Ginevra e di ogni angolo della Svizzera hanno pensato a noi qui in Vallese, nella nostra piccola città».

Grazie!
La Catena della Solidarietà ringrazia di cuore donatori, donatrici e partner per l’ottima collaborazione e per l’immutabile sostegno. Per maggiori informazioni sulle nostre attività nel 2024, il rapporto completo è disponibile qui di seguito.